IL COLOSSEO
Chiamato dagli antichi Romani, “Anphitheatrum Flavlum” (Anfiteatro Flavio), il Colosseo è il più famoso e imponente monumento della Roma Antica, nonchè il più grande anfiteatro del mondo.
Il nome è sicuramente legato alle grandi dimensioni dell’edificio ma deriva, soprattutto, dal fatto che nelle vicinanze era presente una statua colossale di Nerone in bronzo.Nel 1990, il Colosseo, insieme a tutto il Centro storico di Roma, le Zone extraterritoriali del Vaticano in Italia e la Basilica di San Paolo fuori le mura, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, mentre nel luglio del 2007 è stato inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo.
Il Colosseo è aperto al pubblico praticamente tutti i giorni, tranne il 25 dicembre, il 1 gennaio e il 1 maggio, con un orario che va dalle 9 di mattina al pomeriggio-sera (le 17 d’inverno, le 19:30 d’estate). A volte, sono aperti anche ai visitatori il terzo anello e i sotterranei mentre d’estate, in alcuni giorni della settimana, è possibile visitare l’Anfiteatro Flavio anche in notturna.
Il biglietto d’ingresso è valido per 2 giorni e permette l’ingresso anche al Foro Romano e al Palatino.
Tratto dal sito web: http://www.il-colosseo.it/
Cos'è il Colosseo?
- Una casa.
- Un anfiteatro.
- Una statua.
Quando fu costruito?
- Ai tempi della Roma antica.
- Non è specificato nel testo.
- Dopo l'anno mille.
Quando NON è possibile visitare il Colosseo?
- Il primo giorno di ogni mese.
- A dicembre.
- A capodanno.
Nel mese di gennaio, a che ora chiude al pubblico?
- Prima delle 5.
- Alle 5.
- Dopo le 5.
Quando è possibile visitarlo di notte?
- Qualsiasi periodo dell'anno.
- In estate.
- In estate e non tutti i giorni.
Perchè si chiama "Colosseo" ?
- Per la vicinanza ad una statua enorme.
- Per le sue dimensioni.
- Perchè Nerone aveva deciso così.
Quanti monumenti si possono visitare con 1 biglietto?
- Non è specificato nel testo.
- 3.
- 1.
Quando è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'UNESCO?
- Non è specificato nel testo.
- Nel 2007.
- Negli anni '90.
E' possibile visitare i sotterranei?
- Sì, sempre.
- A volte.
- No, mai.
A cosa serve, secondo te, questo testo?
- A dare informazioni sul Colosseo.
- A dare informazioni sui monumenti di Roma.
- A fare pubblicità alla città di Roma.